Visualizzazioni totali

sabato 15 novembre 2025

L'ORATORIO

Io sono un ex salesiano, avendo passato tra le mura del venerando complesso sito in via Copernico a Milano dai 10 ai 16 anni. Ancora oggi quando in macchina ci passo vicino, dò un colpo di clacson e grido "Ciao Don Pino! Ciao Don Carlo!" Due brave persone a pensarci oggi, che hanno aiutato un timido adolescente a superare quegli anni, che se vissuti male possono essere terribili.

(per sei anni il giovin Luchino ha attraversato quel portone sulla sinistra)

Della mia esperienza comunque presso i Salesiani parlai qui, per cui non mi dilungo,

https://www.blogger.com/blog/post/edit/2718777623982762765/8044216026202276468


Se non sono diventato missionario in Amazzonia c'è mancato un soffio, comunque mi è rimasta l'inclinazione a compiere ogni tanto gesti caritatevoli (la mano destra non sappia ciò che fa la sinistra) e la tolleranza unita al rigore morale, mix molto utile quando lavoravo in Tribunale. E ogni tanto se ho bisogno di aiuto mi ritrovo a cantare "Don Bosco ritooorna tra i giovani ancoooora."

https://www.youtube.com/watch?v=Kh2wXvqC3is

"Tutto bello ma a noi che ce ne cala?" Oggi noto infatti che i Salesiani sono considerati un poco i parenti sfigati e straccioni dei più raffinati Gesuiti. Nesun salesiano è mai diventato Papa, figuriamoci, e i cardinali si contano sulle dita di una mano monca. Troppo grezzi e ignoranti.

Eppure per tutti gli italiani, e non solo, Don Bosco è stato importantissimo. Non lo sottovalutate, ha avuto una idea grandiosa. Questo pretino (letteralmente, era alto 1.50) piemontese ha infatti inventato qualcosa che in gioventù abbiamo frequentato: L'ORATORIO.

Don Bosco è stato infatti quello che ha praticamente inventato l'Oratorio come lo intendiamo oggi, un centro di aggregazione giovanile, prima di lui c'erano solo pallosissime case di preghiera. Stufo di vedere a metà 1800 i ragazzi per strada che si mettevano nei guai e sciupavano la loro vita, magari facendo esperienze terribili, sfruttamento giovanile e degrado, questo prete proletario ebbe una idea grandiosa: affiancare alla solita chiesa un centro per "ragazzi disagiati" in cui offriva delle alternative.

Giovanni Bosco - Wikipedia

L'idea ebbe un successo travolgente, si ampliò e nel giro di pochi anni tutte le chiese (anche quelle che prima lo sbeffeggiavano) si dotarono di un Oratorio, con campi sportivi spesso minuscoli, palestre, cinema, scuole professionali, sale riunioni e quant'altro. I giovani erano liberi di vivere, giocare e crescere ma al tempo stesso protetti, non erano lasciati soli. Noi tutti possiamo imparare dagli Oratori a dosare gioco, crescita e protezione.

Non una invenzione da poco se ci pensate bene. Non si ha idea di quanti ragazzi salvi un Oratorio. So che mi ripeto, ma lo penso veramente: quando entro in un quartiere, se noto un Oratorio e un Centro Sportivo penso "siamo salvi". Se vedo invece solo bar e locali penso "ahia". Grazie Don Bosco

Che ricordi hai del tuo Oratorio?

Nessun commento:

Posta un commento