LO SPAZIO LIMINALE
In psicologia e nella vita quotidiana il concetto di "SPAZIO LIMINALE" è importante e da non sottovalutare mai, anzi spesso risulta più importante dello "spazio ufficiale". Se sapete usarlo e gestirlo bene siete dei geni.
Cosa è lo "spazio liminale"? Senza tirare in ballo fantascienza e buchi neri ma rimanendo a livello umano, è' quel ridottissimo spazio/tempo che c'è tra quando una cosa è ufficialmente finita a quando lo è davvero. E' un tempo minuscolo ma in cui può accadere niente o di tutto.
Esempi: porto fuori una ragazza a cena, a ballare etc, la riporto a casa, baci ci vediamo salgo su che mi aspettano ciao. La serata è finita. Lei apre la portiera della macchina e si accinge ad andare verso il portone, dove entrerà e sparirà dalla vista. E' iniziato lo Spazio Liminale. Si volterà e mi manderà un bacio? Tornerà in macchina? Entrerà nel portone senza girarsi? E se la richiamassi? Quante storie d'amore sono nate nello spazio liminale.
Altro esempio: ci si saluta nel finale dopo aver visto amici o conoscenti. Ciao ciao e mentre gli amici se ne vanno si sente con la coda dell'orecchio una frase che da una luce particolare a tutto l'incontro.
Non solo in campo sentimentale o sociale, lo spazio liminale (dal latino limen che significa soglia o passaggio) è importante anche in campo lavorativo. Ogni professionista sa che è uno spazio in teoria passeggero in cui però bisogna stare molto attenti, spesso vengono fuori dettagli rivelatori. Per esempio in Tribunale quando svolgevo le udienze capitava che dopo aver finito l'udienza e firmato il verbale, uno si fermasse dicendo "ah Dottore, volevo precisare che…" e giù una valanga di considerazioni. Così importanti che qualche volta ho dovuto richiamare tutti e riaprire il verbale.
Forse anche a voi sarà capitato qualcosa di simile: il cliente che andandosene fa una battutina, il paziente che uscendo dalla porta si lamenta di un sintomo nuovo, il collega che nel corridoio esprime una battuta, l'amica che fa un gesto volgare etc
Insomma vietato rilassarsi anche quando tutto sembra finito, perché non lo è davvero, teniamo a mente il concetto di "spazio liminale". Impariamo dai soldati in questo, vietato dirsi "ma sì, ormai è finita" se non è finita. Tu per esempio che tipo di carattere hai? Come gestisci gli spazi liminali? Ti limiti a salutare e riempi tutti gli spazi di convenevoli per evitare sorprese o ne approfitti per inviare importanti messaggi non ufficiali? Se l'hai usato ti è servito?
(sono gli ultimissimi istanti, tutto è permesso, usiamoli bene)
Nessun commento:
Posta un commento