COSA OGGI MI HA DESTATO PERPLESSITA'
"Signor Luca, stasera (6.11.25) vado a vedere un musical!"
"Bravo Fernando, fido domestico, divertiti. Che musical è? Dove lo fanno?"
"Al Teatro Nazionale di Milano, è l'apertura della stagione, ci sarà mezza città."
"Ah una volta era la Prima della Scala il 7 dicembre l'apertura della stagione ma i tempi cambiano. E che musical sarebbe?"
"La protagonista si chiama Vittoria Sardo è bravissima e bellissima. Interpreta il ruolo di una ragazza che sogna di fare la ballerina e alla fine ci riesce. Balleremo tutti!"
"La fiaba di Cenerentola che non tradisce mai, insomma modernizzata. E come si chiama il musical?"
"Aspetti che cerco… gngng… ecco, il titolo è FLASHDANCE!"
"Flashdance? E' quello che parla di una ragazza che lavora in fabbrica, balla nei night e alla fine fa una audizione strepitosa e diventa ballerina?"
"Signor Luca, ma non è possibile che lo conosce già. L'anteprima è stasera!"
"Eh…ah… ai miei tempi (Dio, come odio questa frase) esisteva già Flashdance, è un film che anzi ha avuto un discreto successo."
"Esisteva già 40 anni fa?"
Vi suonerà strano, cari giovani, eppure vi assicuro che è così. E aggiungo che la cosa mi lascia perplesso non poco. Ai miei tempi (AAAAAAARGH!!) non andavamo certo a vedere nuove versioni di musical degli anni 30 o 40. Emerge in me il sospetto che la musica abbia perso la forza propulsiva che aveva allora. Ci attende un futuro di rimasticature artistiche senza tante novità? Che noia mortale. Che peccato.
Va be' dai, balliamoci sopra.
https://www.youtube.com/watch?v=CixNr3kQ02s
Nessun commento:
Posta un commento