LA FESTA DELLA ASSUNTA
Per gli antichi romani, agosto era il sesto mese dell'anno (il primo era marzo, ancora oggi poi vengono settembre, ottobre etc), dedicato dopo la sua morte all'imperatore Augusto. Il giorno più importante del mese cadeva il 15 ed erano le "Ferie di Augusto", poi abbreviate in Ferragosto, festa popolarmente molto sentita.
La Chiesa, con la sua abitudine di sovrapporre ai riti pagani le festività cattoliche, dedicò questo giorno alla Assunzione di Maria, madre di Cristo, per cui venne presto chiamata la festa della Assunta. Era il giorno in cui Maria andò in cielo non solo con l'anima, ma anche con il corpo, analogamente a quanto era accaduto al figlio. Credenza antichissima e talmente radicata che nel 1950 l'Assunzione di Maria divenne un dogma, vale a dire una verità religiosa indiscutibile e assoluta-
(L'Assunzione di Tiziano Vecellio a Venezia; io l'ho vista, è in una chiesetta. Il fatto che un dipinto così importante sia in una chiesa defilata fa capire la nostra ricchezza culturale)
Immaginate quindi la mia sorpresa quando, leggendo i Vangeli Apocrifi (quelli non ufficiali) lessi in molti di loro l'episodio della morte di Maria. Racconti che bene o male si assomigliavano. Sentendosi avvicinare la sua ora, Maria chiamò intorno a sé i discepoli del figlio. Commovente mi ricordo che fu l'arrivo da lontano di Pietro, che voleva a tutti i costi rendere omaggio alla madre del suo maestro, che gli aveva insegnato la cosa più preziosa: "volersi bene".
Maria morì così, tra le luci delle candele e i discepoli del figlio, cosciente che da lei era nato qualcosa di buono. La grotta dove morì divenne presto un luogo di culto e, come spesso accade, cosa successe dopo al suo corpo è oggetto di speculazioni. Alcuni dicono che era solo dormiente (dormitio Mariae), il giorno dopo si svegliò e venne "assunta" in cielo, altri dicono che il corpo venne trafugato, altri che venne seppellito. Qui si entra in un campo lontano, dove la verità storica sfuma nella fede. Ognuno scelga l'interpretazione che preferisce.
CONSIDERAZIONI PERSONALI:
- gratta il cattolico e troverai il romano
2. importante, certo molto più che in altre religioni, è il ruolo della donna nel cristianesimo
3. so che mi ripeto, ma i Vangeli Apocrifi sono una lettura straordinaria e rivelatrice
(Chiesa con la tomba di Maria a Gerusalemme vicino al monte degli ulivi, meta di milioni di pellegrini ogni anno)
Nessun commento:
Posta un commento