Visualizzazioni totali

mercoledì 20 agosto 2025

COS'E' IL CULTO DELLA PERSONALITA' 

Gori, un piccolo e anonimo paese della Georgia, è famoso nel mondo per un motivo solo

(cartina della Georgia, stato cuscinetto tra Russia e Turchia, con la capitale Tbilisi sulla destra, Gori al centro, mentre il mare a sinistra è il Mar Nero)

Nel 1878 in una umile casa di periferia di Gori nasceva un personaggio che avrà un influsso fondamentale in tutto il '900, Iosif Vissarionovič Džugašvili, meglio conosciuto col soprannome STALIN (acciaio).

Il futuro leader del Partito Comunista russo è sempre stato orgoglioso delle sue origini popolari, sudiste e "terrone": la povera Georgia oggi è indipendente (si fa per dire) ma all'epoca era la regione più a sud dell'URSS. Pur essendo sospettosissimo, sanguinario e con milioni di morti nei gulag sulla coscienza, amava dare di sé come tanti dittatori una immagine bonaria e sorridente, abbracciando pupi biondi davanti al sol dell'avvenir.

Un amico che ha visitato recentemente la incontaminata Georgia è rimasto impressionato visitando Gori. In quel paesello l'umile casetta periferica è diventata a poco a poco il punto più importante. Il centro del paese si è spostato, intorno a lei a cerchio sono stati eretti edifici, musei, statue.

Insomma, Gori è l'esempio lampante di un culto della personalità che oggi magari fa sorridere, ma che nei tempi passati aveva molta presa su mezzo mondo, anche su tanti italiani ("A da venì Baffone!").

Dopo la sua morte nel 1955 la figura di Stalin è stata fortemente ridimensionata nella stessa Unione Sovietica, quasi dannata, ma finché era vivo la devozione per lui andava alla grandissima. Il Culto della Personalità, per rispondere alla domanda, soddisfa infatti un bisogno psicologico profondo valido sia in Italia come in Russia, che è quello di avere una FIGURA DI RIFERIMENTO, un esempio a cui guardare, una figura quasi paterna, un esempio di vita.

Può fare sorridere che anche in noi adulti ci sia questa voglia di un padre ma è vero. Per questo il Culto della Personalità ha tanto successo e viene ogni tanto a galla.

Guardate che in tutti, anche qui su Quora, anche per i più ferocemente anarchici o ribelli, c'è dentro questo impulso, per quanto antiquato possa sembrare. Ognuno si sceglie il suo, ce ne sono tanti oggi di "santi laici" (quale sarà il mio?). Il Culto della Personalità risponde perfettamente alla ineliminabile necessità psicologica di avere una figura di riferimento reale, un "papà buono" a cui ispirarsi per il comportamento quotidiano.

Nessun commento:

Posta un commento