Visualizzazioni totali

sabato 9 agosto 2025

AMMASSO

Ho scoperto oggi l'antica origine della strana parola AMMASSO, che di solito indica un cumulo disordinato e senza forma precisa in continua trasformazione. Un casino insomma. Parola applicabile dalla piccola (ammasso cellulare) alla grande scala (ammasso stellare).

Ho scoperto che è una parola di origine contadina. L'Ammasso infatti era il capannone dove si "ammassavano" le eccedenze rurali (cereali, oli…), che i contadini tenevano come "scorta" per i periodi di magra o speculazione.

Una sorta di "risparmio" agricolo a cui attingere e che tornava molto utile nei momenti difficili. I lavoratori poveri di una volta dovevano avere l'occhio lungo per evitare le carestie al consorzio e alla propria famiglia. Non si sa mai. Non essendoci supermercati e soldi dovevano organizzarsi così. Saggezza contadina, sopravvivenza.

In questi Ammassi, rivelatisi talmente importanti che c'erano leggi apposite, si stipava di tutto, in maniera caotica e continua. Da qui è originato il termine "ammassare" che indica un accumulo disordinato, senza una forma e destinazione precisa. Attualmente di Ammassi ce ne sono sempre meno, era una tradizione povera, ma… il nome e l'anima sono rimasti.

(un moderno capannone di Ammasso, oggi si usa il termine "stoccaggio")

La parola ha acquisito anche un significato politico. Il 25 luglio del 1943, quando Mussolini fu destituito dalla carica e perse il potere, in molte famiglie d'Italia si festeggiò. In particolare in Emilia la antifascista famiglia Cervi decise di offrire da mangiare a tutto il paese, un piatto di pasta conosciuto come "pastasciutta all'ammasso" perché condita con tutto quello che a caso si trovava in questi capannoni (farine, olio, formaggi, salamelle erbe etc).

Fu una festa che viene ricordata ancora oggi, tanto è vero che nei circoli antifascisti ogni anno il 25 luglio si distribuiscono grandi piatti di pasta "all'ammasso", condita con quello che c'è. I sette fratelli Cervi vennero poi fucilati pochi mesi dopo dai fascisti diventando uno dei simboli della Resistenza, il loro ricordo vive ancora. Storia, cibo e fede politica in Italia sono vivamente intrecciati.

Fratelli Cervi - Wikipedia

(la famiglia Cervi)

Nessun commento:

Posta un commento