Visualizzazioni totali

martedì 28 ottobre 2025

LA QUINTESSENZA

Si sa che Aristotele, il grande filosofo greco, ai 4 elementi base (aria acqua terra fuoco, che in fisica moderna si traducono con stato gassoso liquido solido ed energia) aggiungeva un quinto elemento, l'Etere che era la quinta essenza dell'universo. bellissimo e buonissimo.

Cos'è l'etere, l'elemento principale della pietra filosofale, non è facile spiegarlo. E' la forza che muove il mondo e l'universo, senza etere tutto sarebbe immobile. Rimando comunque a Wikipedia per evitare di dire castronerie.

Etere - Wikipedia

(Le relazioni tra i quattro elementi classici, con al centro la quinta essenza secondo il Sylva Philosophorum di Cornelius Petraeus del XVII° secolo)

Mio zio invece, vecchio bauscia milanese, ascoltava me studente liceale e poi affermava serissimo che il quinto elemento erano i soldi, son loro che muovono tutto. Vabbè, vedete in che ambiente son cresciuto? 🙄😫

Tutto giusto per carità ma noi tutti siamo italiani, discendiamo dagli antichi romani, latini e passionali. Macché universo, macché soldi, macché forza vitale, preferiamo un'altra versione più nostrana. il vero quinto elemento per gli antichi romani era dedicato a… VENERE, la dea dell'amore. Cinque era il suo numero, cinque sono le colonnine che sorreggono i suoi templi, adornati con stelline a cinque punte, 5 in romano si scrive V, la prima lettera del suo nome, il quinto giorno della settimana è dedicato a lei. Cinque era insomma il numero sacro di Venere, la pura “quintessenza”, l'amore è la natura perfetta.

(la statua della Venere Capitolina a Roma, appunto sita nei musei capitolini, scolpita in età romana come se fosse appena uscita dall'acqua; e naturalmente è solo una coincidenza che prostituta in greco si dica ètera. Ci sono tanti dei nel mondo, ma a volte sorge il sospetto che nessuno batte il paradiso tra le gambe di una donna)

E tutto ciò è sopravvissuto ai nostri giorni, anche noi moderni italiani continuiamo infatti a modo nostro ad adorare la dea dell'amore. nel simbolo dell'Italia, lo stellone ha cinque punte, rappresenta l'amore, la perfezione, la completezza, la protezione, l'unità e ci porta fortuna!

Salve, Venere

Nessun commento:

Posta un commento