ERRARE E' UMANO
Certo, è bello, fa bene, è piacevole girare in posti nuovi, conoscere gente mai vista, stupirsi davanti a meraviglie, mangiare cibi strani, ascoltare musiche diverse. E adesso poi siamo pure in estate, un bel tempo che invoglia ad errare, girare, sperimentare. Già lo dicevano i latini, ERRANDO DISCITUR, viaggiando si impara.
E' da millenni che l'essere umano cammina, la vita è movimento. Anche i neonati lo sanno, se stanno troppo fermi strillano. Allora l'adulto che fa? Li prende in braccio e cammina su e giù (c'è un solco nel pavimento della camera di mio figlio, l'ho fatto io andando avanti e indrè quando piangeva e lo tenevo in braccio). Non lasciate soli i bambini che piangono.
Risposta di Luca Tartaro a Qual è la verità più profonda che avete scoperto nella vita?
Aspetta però, mi dicono dalla regia che la frase ERRANDO DISCITUR ha un doppio senso. Significherebbe anche "sbagliando si impara" Ma che relazione c’è tra sbagliare e viaggiare che avevano capito i latini, gente che com le parole ci sapeva fare?
Ogni volta che viaggiavo incappavo in esperienze diverse dal solito e incontravo persone nuove ma notavo che sempre avevo dei pregiudizi e commettevo sbagli di valutazione. Ne ho fatti a raffica nei miei viaggi, ma alla fine dovevo ammettere che… è vero, superando i pregiudizi ero diventato una persona migliore di quando avevo iniziato.
La polvere che ovunque ho respirato
È entrata pian piano dentro di me
E così ogni paesaggio
È con me anche quando non c’è
Giunto alla fine del viaggio mi sono accorto
che ero diventato più saggio, una bella cosa,
Ma poi ho scoperto
che non dovevo farlo da solo
Nessun commento:
Posta un commento